Investire da zero: cosa fare prima di pensare ai mercati

Categorie
Budget

Quando si parla di investimenti, il primo errore che molti fanno è pensare subito a cosa comprare. In realtà, il vero investimento parte da te e dalla tua tranquillità finanziaria.

Prima di tutto: conosci le tue spese

Non si può iniziare a investire senza sapere dove vanno a finire i tuoi soldi ogni mese.

La base di tutto è monitorare le spese: solo così capirai quante risorse hai effettivamente da destinare a risparmio e investimenti.

Puoi usare un’app, un foglio Excel o anche carta e penna. L’importante è sapere:

Se ti interessa tracciare le spese tramite un foglio Excel ti consiglio questa guida o se preferisci puoi usare anche Google fogli. Personalmente preferisco quest’ultima soluzione, ma la sostanza non cambia.

Il fondo emergenza: la tua prima difesa

Prima ancora di pensare a ETF o azioni, serve creare un fondo emergenza.

Cos’è? È un cuscinetto di liquidità per coprire imprevisti: spese mediche, guasti improvvisi, perdita del lavoro.

Quanto mettere da parte?

Una regola generale è almeno 6 mesi del tuo stile di vita. Ma puoi adattarlo:

Questo fondo deve essere sempre liquido e facilmente accessibile, da destinare su un conto corrente separato.

Gestione dei debiti: partire da quelli piccoli

Una volta messo in sicurezza il fondo emergenza, affronta i debiti. Non tutti i debiti sono uguali:

  1. Debiti piccoli e ad alto interesse (es. prestiti personali): sono i più dannosi e vanno estinti il prima possibile.
  2. Debiti ipotecari o mutuo casa: spesso non è economicamente conveniente anticipare il pagamento se il tasso è basso oppure non è semplicemente possibile.

Pagare i debiti più piccoli ti libera liquidità mensile e riduce lo stress finanziario.

Lavorare sul tasso di risparmio

Ora che hai spese sotto controllo, fondo emergenza pieno e debiti piccoli gestiti, puoi pensare al risparmio vero e proprio.

Una regola pratica? Risparmia almeno il 10% del tuo reddito netto mensile.

Se puoi fare di più, tanto meglio. L’obiettivo è costruire un’abitudine sana e sostenibile.

Solo ora puoi iniziare a investire

Arrivato a questo punto, puoi pensare a investire il surplus che hai accumulato dopo il risparmio base.

Attenzione alla destinazione del risparmio

Come iniziare a investire da zero

Ora che hai creato basi solide, puoi avvicinarti al mondo degli investimenti con serenità.

Parti semplice:

Ti consiglio di partire da qui per capire da dove iniziare per investire.

Conclusione

Investire da zero non significa comprare subito azioni o obbligazioni. Significa costruire passo dopo passo una situazione finanziaria robusta e sostenibile, che ti permetta di investire senza ansia.

Ricorda: il miglior investimento all’inizio sei tu, la tua tranquillità e la tua sicurezza economica.

Pubblicato il
Avatar stilizzato dell'autore dell'articolo
Roberto

Le informazioni presenti su questo sito sono fornite a scopo informativo e non costituiscono consulenza finanziaria. Per maggiori dettagli leggi il disclaimer completo.