Da dove iniziare quando si vuole investire

Pubblicato il
Categorie
ETF
Educazione Finanziaria

Quando si parla di investimenti, il primo passo fondamentale non è “cosa comprare”, ma quanto tempo hai davanti.

L’importanza dell’orizzonte temporale

L’orizzonte temporale è il periodo di tempo in cui puoi permetterti di non toccare il capitale investito. Se sai che non ti servirà per 15 o 20 anni, potresti assumere un rischio maggiore, perché hai tempo per recuperare eventuali cali di mercato.

Ad esempio:

Più il tuo orizzonte è lungo, più puoi permetterti strumenti volatili ma potenzialmente più redditizi, come le azioni. Con orizzonti brevi, meglio strumenti più stabili come obbligazioni a breve termine, ETF monetari (ne parliamo qui) o conti deposito.

Esempio pratico

Due persone investono 10.000€ in un ETF azionario globale. Dopo un anno, il mercato perde il 15%.

Nel lungo periodo, il tempo gioca a favore di chi investe con pazienza. Ma è fondamentale ricordare: il passato non predice il futuro. Anche se i mercati storicamente sono cresciuti, non c’è garanzia che accada di nuovo con le stesse modalità.

Investimento vs speculazione

Molti confondono investire con speculare, ma sono due approcci completamente diversi:

AspettoInvestimentoSpeculazione
ObiettivoCrescita del capitale nel tempoGuadagni rapidi e alti
RischioCalcolato, gestitoElevato, difficilmente controllato
LogicaMedio e lungo periodoBreve periodo
EsempiETF, obbligazioni, azioniCriptovalute, derivati, strumenti ad alta volatilità

Gli strumenti speculativi, come molte criptovalute, non sempre hanno un sottostante economico. Questo significa che il loro valore si basa solo su aspettative e percezioni, non su flussi di cassa o utili reali.

Come costruire un portafoglio consapevole

Investire bene significa costruire un portafoglio coerente con i propri obiettivi, il proprio orizzonte temporale e la propria tolleranza al rischio.

Uno dei principi fondamentali è la diversificazione. Ma attenzione, non basta “avere tanti strumenti”: serve anche decorrelazione degli stessi.

Cosa vuol dire decorrelazione?

La decorrelazione si ha quando due asset si muovono in modo diverso, o addirittura opposto, in risposta agli eventi di mercato.

Ad esempio:

Un portafoglio decorrelato potrebbe includere:

In questo modo, quando un’area va male, un’altra può compensare, mantenendo più stabile l’intero portafoglio.

Conoscere prima di comprare

Prima di investire in qualunque strumento – ETF, azione o obbligazione – è essenziale capirlo. Non comprare mai qualcosa che non sai spiegare a parole semplici.

Uno strumento valido è tale solo se ne conosci il funzionamento, i rischi e il contesto in cui si muove.

Abbiamo parlato di ETF e dei loro rischi in articoli dedicati, come questo, per aiutarti a costruire consapevolezza.

Conclusione

Per iniziare a investire non serve indovinare il titolo giusto o la cripto del momento. Serve conoscere se stessi: quanto tempo hai? Quanto rischio sei disposto a sopportare? Quali sono i tuoi obiettivi?

L’investimento non è una corsa a fare soldi veloci. È un processo per tutelare e far crescere il tuo patrimonio nel tempo. Parti con basi solide e strumenti che conosci. Il resto verrà con l’esperienza.

Avatar stilizzato dell'autore dell'articolo
Roberto